Il progetto ha preso avvio dal recupero di un edificio preesistente risalente all’epoca zarista, che è stato completamente restaurato, modernizzato e ampliato con due ali laterali destinate ad accogliere camere. La struttura presenta un imponente colonnato frontale, delimitato da un cancello che conduce a una hall centrale, che funge da snodo tra un edificio adibito a ristorante e un secondo edificio destinato ad auditorium.
L’intero complesso è stato concepito per ospitare concerti in onore del compositore russo Sergej Vasil’evič Rachmaninov. La progettazione architettonica, l’arredamento degli interni, l’impiantistica idraulica e l’illuminotecnica sono stati interamente curati dal team Ronchi. Gli arredi, tutti eseguiti su misura, sono stati realizzati dalla ditta Molteni & C., partner esclusivo per il contract dell’intero progetto.
Si tratta di un hotel boutique che, oltre a ospitare un museo, serve anche come auditorium e sede per aule didattiche, utilizzate principalmente per i corsi di aggiornamento delle aziende. Non è pensato per un turismo di massa, ma piuttosto per eventi e formazione aziendale.
Nella hall, una carta da parati decorata con spartiti originali di Rachmaninov contribuisce a creare un ambiente suggestivo e di omaggio al celebre compositore.
L’intero progetto di arredo e mobili è stato curato al 100% da Ronchi, con la collaborazione di Molteni per gli arredi su misura. L’hotel, denominato “Dominanta”, rappresenta un connubio perfetto tra arte, cultura e funzionalità.